| 
                    1. | 
                    Ho avuto un trauma all'occhio
                Dopo un trauma oculare: contusivo, abrasivo, da agenti chimici o da corpo estraneo,
                è sempre consigliato lavare sotto acqua corrente l'occhio aperto e, se rimangono
                per più di un'ora sintomi quali: sensazione di corpo estraneo, visione annebbiata,
                visione di aloni intorno alle luci, oscuramento parziale del campo visivo, forte
                bruciore, dolore importante, contattate lo specialista per una visita di controllo. | 
        
            | 
                    2. | 
                    Vedo un'ombra
                La visione di un'ombra o la riduzione parziale del campo visivo deve sempre consigliare
                una visita specialistica per escludere complicazioni retiniche (distacchi, emorragie,
                trombosi..), danni al nervo ottico o alle strutture neurologiche superiori deputate
                alla visione. | 
        
            | 
                    3. | 
                    Mi è peggiorata la vista improvvisamente
                Se la riduzione è stata rapida, sensibile e permanente è consigliato un pronto controllo
                oculistico, se è stata leggera e transitoria l'urgenza è meno importante. | 
        
            | 
                    4. | 
                    Le mie palpebre non stanno su
                Se la/le palpebre si abbassano in modo costante e permanente e vi sono delle differenze
                estetiche evidenti rispetto a istantanee/fotografie di qualche tempo prima, si consiglia
                un esame oculistico completo seguito da una visita neurologica. | 
        
            | 
                    5. | 
                    Sento qualcosa nell'occhio
                (Rimando a punto 1) con il consiglio di non strofinare l'occhio per non peggiorare
                la situazione. | 
        
            | 
                    6. | 
                    Vedo corpi mobili e lampi
                Corpi mobili vaganti, galleggianti, soprattutto su sfondi chiari, sono cose relativamente
                comuni, ma se la loro presenza è improvvisa, il loro numero è importante e soprattutto
                se sono accompagnati da flash/lampi luminosi, è meglio consultare lo specialista
                che vi dirà se sono delle comuni "miodesopsie" ovvero visioni di "mosche volanti",
                oppure collegati a patologie del vitreo e/o della retina. | 
        
            | 
                    7. | 
                    Mi vedo l'occhio rosso
                L'occhio rosso di per se non è sempre sintomo di una patologia oculare, ma se perdura
                nel tempo ed è accompagnato da altri sintomi o disturba il vostro senso estetico
                è comunque consigliato un controllo oculistico. | 
        
            | 
                    8. | 
                    Gli occhi di mio figlio si incrociano e sembrano strani
                Un bambino piccolo che abbia ogni tanto degli sguardi "strabici" cioè con gli occhi
                non in asse è cosa relativamente comune, ma se vi è una familiarità per lo strabismo,
                o queste deviazioni sono costanti, soprattutto se si riferiscono ad un occhio solo,
                è il caso di consultare il pediatra ed in seguito l'oculista che vi rassicurerà
                sulle cause di un tale atteggiamento di tipo fisiologico o patologico. In ogni caso
                una visita oculistica è consigliata all'età di 3/4 anni e tra i 6/7 anni. | 
        
            | 
                    9. | 
                    Mio figlio strizza gli occhi
                Sbattere frequentemente gli occhi, ogni tanto strofinarli, può essere per un bambino
                segno di una congiuntivite allergica, oppure di una visione doppia da strabismo
                non diagnosticato o di un fastidio "astenopia" causato da un difetto visivo non
                ancora emerso completamente, in questi casi l'oculista vi darà le indicazioni terapeutiche
                più appropriate. | 
        
            | 
                    10. | 
                    Sento gli occhi secchi
                La sensazione di occhio secco è molto comune, e spesso è legata a condizioni ambientali,
                di lavoro e di scarso equilibrio tra le componenti acquosa, salina e grassa delle
                nostre lacrime. Qualche volta può nascondere patologie oculari o sistemiche che
                vanno indagate. La terapia sintomatica più comune è quella a base di lacrime artificiali,
                ovvero colliri a base acquosa e salina che lubrificano e rinforzano il nostro importante
                schermo protettivo oculare verso il mondo esterno: le lacrime o "film lacrimale". | 
        
            | 
                    11. | 
                    La mia visione centrale è distorta
                Una distorsione delle immagini, una loro disomogeneità , una visione più piccola
                o più grande delle cose poste al centro del nostro campo visivo sono quasi sempre
                collegate ad un imperfetto funzionamento della parte centrale della retina chiamata
                "macula". In questi casi è importante avvisare lo specialista. | 
        
            | 
                    12. | 
                    Vedo doppio
                Una visione doppia, transitoria o permanente può essere il segno di diversi fenomeni
                oculari o sistemici che interessano la visione binoculare cioè l'automatica fusione
                della immagine dei due occhi che avviene a livello cerebrale. E' sempre consigliato
                l'intervento dello specialista. | 
        
            | 
                    13. | 
                    Vedo aloni intorno alle luci
                Aloni intorno alle fonti luminose, colorati o rifrangenti, una scarsa visione contro
                luce, potrebbero essere i primi sintomi di una iniziale cataratta o di un glaucoma
                scompensato. Anche in questo caso sarà l'oculista a darvi le risposte più adeguate. | 
        
            | 
                    14. | 
                    Nella mia famiglia ci sono disturbi oculari, ci sono rischi per il futuro dei miei
                    figli?
                Strabismo, astigmatismo, miopia, ipermetropia, glaucoma, retinite pigmentosa e altre
                patologie oculari più rare, hanno una carattere di famigliarità, cioè si riscontrano
                con più frequenza tra bambini o adulti che hanno genitori e/o nonni con queste caratteristiche.
                In questi casi si consiglia una visita oculistica di screening verso i 3 anni di
                età. | 
        
            | 
                    15. | 
                    Ho la pressione dell'occhio alta
                Sapere di avere la pressione oculare più alta del normale, indica già una precedente
                visita oculistica con conseguente misurazione del tono oculare. Se questa pressione
                ha prodotto delle alterazioni del nervo ottico e una riduzione del campo visivo,
                è importante instaurare una appropriata terapia seguita da controlli regolari da
                parte dell'oculista. | 
        
            | 
                    16. | 
                    Sono diabetico: ho problemi agli occhi?
                Essere diabetico non comporta necessariamente avere un danno oculare, ma deve porre
                con attenzione il problema di un periodico controllo oculistico che permetterà di
                prevenire ed eventualmente trattare le alterazioni micro circolatorie della retina. | 
        
            | 
                    17. | 
                    Degenerazioni maculari
                Sono una famiglia di patologie oculari che interessano la parte centrale della retina
                e che vanno seguite con attenzione dall'oculista. I sintomi principali sono quelli
                descritti alla voce N.11. |