1. Questo esame non può e non deve essere sostitutivo di quello dello specialista oculista, è solo un test indicativo sulla capacità visiva da lontano per soggetti adulti.
2. Istruzione per un valido esame della vista:
3. va ingrandita al massimo la finestra del browser e selezionata la giusta configurazione scheda-video / monitor.
4. la distanza corretta per eseguire l'esame è 2.5 m. dal monitor che deve essere circa all'altezza del viso.
5. il test va eseguito con un occhio per volta, coprendo prima l'occhio sinistro, poi il destro.
6. se non si hanno occhiali o lenti a contatto correttive per difetti visivi già noti, il test va eseguito a occhio "nudo", in caso contrario va portata la correzione adeguata per lontano.
7. vanno lette le lettere che compaiono sul monitor. La scritta arancione in basso indica i decimi che via via vengono raggiunti. Il test si conclude quando la visione delle lettere sempre più piccole si annebbia o diventa incerta. A questo punto i decimi che vengono indicati sullo schermo corrispondono alla capacità visiva dell'occhio esaminato.
8. L'esame va ripetuto con l'occhio controlaterale.
9. I risultati ottenuti possono dare delle indicazioni di massima che vanno verificate cliccando risposte al test.